Dai droni alle app: la coltivazione tradizionalmente intesa sta sempre più cambiando sembianze, a favore di nuove strategie gestionali informatizzate e tecnologicamente avanzate. I droni e le app si stanno rivelando dei potenti alleati di business per aziende come Ideal che mantengono come valore ispiratore l’innovazione.
I partner primari dell’agricoltura moderna sono innanzitutto i droni, mezzi aerei senza pilota dotati di sensori che raccolgono immagini e dati del territorio, fornendo all’agricoltore una svariata quantità di informazioni utili. Un supporto che anche Ideal ha avuto l’occasione di sperimentare: l’azienda, infatti, si è servita di un drone, comandato da un pilota a distanza, per effettuare riprese a tutto campo dei suoi macchinari.
In questo modo, si è potuto avere una visione dall’alto, più mirata e precisa, del funzionamento delle macchine e delle modalità di distribuzione del fitofarmaco. Ma la rivoluzione in campo agrario non si ferma qui, proseguendo con altre innovazioni che permettono di accrescere ai massimi livelli la produttività finale delle colture.
Stiamo parlando di app al servizio dell’agricoltura: un esempio è VitiCanopy, ideata dalle università australiane per monitorare il tasso di crescita della vite e del vigore del vigneto.
Anche Ideal si dimostra al passo coi tempi: ha infatti ideato un’app per il suo macchinario di punta Drop Save. Dotata di un’interfaccia estremamente intuitiva, l’app Drop Save consente di ottenere statistiche ottimizzate per aiutare nella compilazione dei registri di campagna. Fornisce, infatti, una serie di dati utili quali: velocità media di trattamento, ettari trattati, quantità di liquido erogato, quantità di prodotto recuperato, tipo di prodotto utilizzato, ore di lavoro impiegate e le posizioni della macchina durante i trattamenti, grazie al sistema di localizzazione GPS.
L’app è inoltre in grado di dialogare in modo immediato col computer Drop Save grazie alla connessione bluetooth: in ogni momento, quindi, è possibile consultare e scaricare tutte le statistiche di lavoro, trasferirle dallo smartphone al pc e leggerle anche a casa con il programma in dotazione. Inoltre, si possono salvare tutti i dati in cloud e passarli dal cloud al pc: in questo modo, si potrà vedere in tempo reale le statistiche anche da casa mentre la macchina sta ancora lavorando.