L’evoluzione tecnica dei polverizzatori per trattamenti di colture a pieno campo ha portato ad innovazioni che migliorano le performance e risolvono i problemi più comuni che gli agricoltori incontrano quotidianamente.
Come accade in tutte le colture, anche sulle cerealicole ed orticole per ottenere trattamenti efficaci è fondamentale la corretta distribuzione del prodotto fitosanitario, che si raggiunge solamente con macchinari configurati ad hoc secondo le singole esigenze.
Ciò ha importanza soprattutto quando si lavora su spazi ampi, in quanto un settaggio errato, anche se di poco, ha pesanti ripercussioni sia economiche che ambientali.
Attraverso il nostro dipartimento di ricerca e sviluppo, noi di Ideal ci impegniamo costantemente per trovare soluzioni all’avanguardia che consentano di ottenere risultati ottimali in tutte le situazioni di lavoro. Consci del fatto che nell’agricoltura odierna le grandi performance devono legarsi a una maggiore attenzione alle tematiche della sostenibilità e, quindi, ad un minor impiego di risorse e un ridotto impatto ambientale.
Gestione professionale delle colture a pieno campo
I nostri polverizzatori della gamma Poly, con la loro versatilità e facilità di utilizzo, nonché le diverse dimensioni e caratteristiche, sono lo strumento ideale per la gestione delle colture a pieno campo su piccole, medie o grandi estensioni.
Tra tutti, Poly Super e Poly Super Plus risultano i più avanzati, potendo essere equipaggiati di diverse barre idrauliche e personalizzati con una serie di optional che li rendono adatti sia per l’utilizzo in pre-semina / emergenza – con la coltura in campo seminato ma che deve ancora emergere – e in post-emergenza – con diserbo mirato contro le infestanti quando la coltura è già nata – quando le applicazioni debbono assicurare efficacia e selettività.
Nello specifico i nostri polverizzatori possono essere equipaggiati con:
- barra idraulica con copertura da 12 a 18 metri con chiusura a X, semplici ma molto versatili;
- barra idraulica con copertura da 18 a 21 metri con chiusura a U che, grazie alla chiusura a pacchetto e alla struttura rinforzata, risultano più stabili anche su terreni non pianeggianti;
- barra idraulica con copertura da 15 a 24 metri con chiusura laterale, equipaggiabili anche di manica d’aria, che diventano la soluzione ideale per trattamenti professionali su ampie estensioni e su colture orticole.
Grazie alle diverse configurazioni, i polverizzatori Ideal realizzano trattamenti efficaci, adattandosi alle diverse tipologie di colture da trattare, nonché allo stadio di sviluppo delle malerbe e allo sviluppo fogliare delle stesse.
È possibile, ad esempio, adottare la tecnica agronomica della distribuzione a microdosi, ovvero realizzare diversi interventi utilizzando piccole quantità di acqua per ettaro con piccole dosi di principio attivo mirato all’eliminazione di infestanti ben precise. Una tecnica che permette di eliminare solo le infestanti indesiderate, riducendo il costo di diserbo per ettaro e diminuendo il grado di inquinamento ambientale.
Allo stesso modo, la scelta di equipaggiare le barre per il diserbo con specifici di ugelli antideriva migliora ulteriormente i risultati ottenuti, in quanto l’uso di questi permette un grado di penetrazione maggiore del 35-40% rispetto a un ugello standard. E, quindi, una migliore copertura e una conseguente maggior efficacia di trattamento.
Un risparmio di risorse ottenuto anche attraverso l’uso di computer DPA, che consentono una distribuzione della soluzione liquida proporzionale alla velocità di avanzamento. In questo modo si mantiene costante la dose erogata per ettaro, permettendo un risparmio del 15-20% di risorse necessarie al trattamento.
Flussometro e ugelli antideriva
Oltre agli optional legati al sistema di erogazione, anche la stessa configurazione della macchina, con baricentro basso, e delle barre, con equilibratore integrato, aiutano ad aumentare l’efficacia dei trattamenti.
Nello specifico, il sistema di equilibratura idraulica con geometria a parallelogramma indeformabile consente di riposizionare automaticamente la barra in caso si incontrino asperità e irregolarità del terreno. Tornando repentinamente nella posizione corretta, la barra permette di mantenere l’uniformità della distribuzione del trattamento, evitando di lasciare zone in sovracopertura e altre in sottocopertura.
Infine, se equipaggiati degli appositi accessori, i nostri polverizzatori possono rientrare in agricoltura 4.0, permettendo all’utilizzatore di registrare l’attività completa della macchina in campo, nonché lavorare in ISOBUS, facilitando ulteriormente il lavoro.