Quando si parla delle innovazioni in agricoltura pensiamo subito ad agricoltura 4.0 e all’utilizzo in campo di tecnologie digitali.
Il mondo dell’agricoltura si sta evolvendo. E per contribuire a questo cambiamento anche l’imprenditore agricolo deve implementare una serie di soluzioni tecnologiche per ottimizzare e aumentare l’efficienza del lavoro e dell’intero processo produttivo.
L’agricoltura 4.0 è l’evoluzione dell’agricoltura di precisione, è l’intervenire nel modo giusto e al momento giusto.
Ciò è reso possibile dalle nuove tecnologie che accompagnano gli agricoltori di oggi e del futuro e che permettono di ottenere vantaggi reali, come la riduzione dei costi di gestione e il minor consumo di risorse e materie prime – meno fertilizzanti, fitofarmaci, carburante, acqua, energia – oltre a un importante miglioramento delle condizioni di lavoro.
Una gestione di questo tipo permette produzioni di qualità migliori ottenute con un metodo di lavoro che ha un minore impatto ambientale.
L’ottimizzazione e la razionalizzazione dei processi si raggiunge con la raccolta dati del lavoro in campo e il loro utilizzo per una gestione ottimizzata dell’azienda agricola, alla base dell’evoluzione del settore agricolo chiamato ad affrontare le sfide del nostro tempo.
Attraverso il monitoraggio in tempo reale, la raccolta e l’analisi dei dati si ottengono, infatti, informazioni importanti da utilizzare come supporto per prendere decisioni migliori ed intervenire in maniera precisa, puntuale e mirata.
Le grandi aziende hanno da tempo iniziato questo processo, ma l’agricoltura di precisione è ormai una realtà anche nelle piccole aziende. Una forte spinta è stata data con il credito di imposta 4.0 che ha permesso a molti piccoli e medi imprenditori di risparmiare sull’acquisto di un macchinario agricolo 4.0.
Tocca ora ai costruttori di macchine agricole il compito di supportare e guidare l’imprenditore agricolo sulla strada verso l’agricoltura 4.0, presentando le potenzialità di un macchinario 4.0 e di come può migliorare il lavoro nei campi.
Le tecnologie 4.0 di IDEAL
Anche noi di IDEAL equipaggiamo tutti i nostri atomizzatori, nebulizzatori e polverizzatori con strumenti all’avanguardia che possono essere annoverati tra quelli per un’agricoltura 4.0, permettendo a chi li sceglie di ottenere diverse agevolazioni fiscali.
Il primo dispositivo che consente di portare la macchina sulla via dell’agricoltura 4.0 è il computer DPA, ovvero un dispositivo di comando che consente una distribuzione proporzionale all’avanzamento (DPA) e garantisce una distribuzione uniforme e omogenea dei fitofarmaci. Di fatto, il computer utilizza i dati del flussometro e del sensore di velocità per regolare automaticamente la valvola di pressione e correggere la portata dell’irrorazione in base alla velocità del trattore, così da distribuire sempre la quantità di prodotto impostata, mantenendo costante la dose per ettaro. Questo si traduce in una continua riduzione di costi effettivi per l’azienda agricola, nonché in trattamenti maggiormente efficaci, con un conseguente minore impatto ambientale.
Per ottenere una maggiore funzionalità e risultati ancora migliori, al computer possono essere associati altri strumenti o accessori.
Tra questi, i sensori e i navigatori GPS sono tra i più popolari, in quanto non solo danno un’informazione più corretta e dettagliata sulla posizione della macchina in lavoro, ma consentono anche di creare vere e proprie mappe di lavorazione. Questo aiuta sia ad avere dati esatti sulla quantità di litri per ettaro erogati, sull’area coperta e il tempo impiegato per farlo, sia a poter disattivare l’erogazione del liquido in caso ci si trovi in aree già coperte, soprattutto se si lavora su colture a pieno campo dove c’è un maggiore rischio di sovradosaggio.
Ancora, il computer può associarsi al sistema ISOBUS, per avere un protocollo di comunicazione standard tra tutti i macchinari utilizzati con lo stesso trattore. Grazie al sistema ISOBUS, di fatto, è possibile controllare su un unico computer di bordo tutte le diverse macchine solitamente utilizzate dallo stesso trattore.
Le informazioni raccolte dai dispositivi associati ai macchinari, inoltre, sono facilmente accessibili e fruibili e diventano utili per eventualmente cambiare in tempo reale i parametri operativi e conseguire un trattamento mirato ed efficace. Non solo, le stesse informazioni diventano ancor più utili al termine del trattamento, in quanto permettono un’analisi dei dati sulla distribuzione dei fitofarmaci, che rendono possibile la creazione di report e statistiche di lavoro.
Tutti questi dispositivi possono essere scelti singolarmente e associati all’apposito dispositivo che consente la consultazione dei dati da remoto e attesta quindi l’inclusione del macchinario in agricoltura 4.0, oppure possono far parte di un unico computer dedicato che include molteplici funzioni.
Adottando una strumentazione che rispetta i parametri di agricoltura 4.0 non solo si rendono le pratiche agricole più sostenibili ed efficienti, ma si risparmia anche sulle risorse e sul denaro investito. Di fatto, i vantaggi economici passano da una riduzione delle ore di lavoro e dei prodotti impiegati per i trattamenti a un vero e proprio risparmio di denaro dato dal credito d’imposta 4.0 che permette di avere detrazioni fiscali anche molto elevate.
Un aiuto importante per la trasformazione tecnologica e digitale della tua impresa agricola.