L'agricoltura moderna ha nell'impollinazione artificiale un prezioso alleato per ottenere un raccolto di qualità.
Il calo nella popolazione di insetti pronubi, preziosi per la fecondazione e, quindi, per la produzione di frutti e ortaggi, rappresenta un problema sia per la biodiversità che per le produzioni agricole.
In particolare, l'adeguata impollinazione del frutto di actinidia è di notevole importanza per mantenere tutti i frutti della gemma, nonché avere frutti di forma e pezzatura adatte alla commercializzazione.
Il declino delle popolazioni di impollinatori oggi viene combattuto adottando le tecniche dell'impollinazione manuale o di quella meccanica, utilizzate entrambe per integrare l'azione degli impollinatori naturali.
Siccome l'impollinazione dei fiori femminili deve essere eseguita in un determinato periodo dell'anno e in un lasso di tempo molto breve, per eseguire un'impollinazione ottimale è fondamentale non solo individuare il momento di intervento, ma anche agire tempestivamente.
L'impollinazione manuale è un processo che necessita di ingenti risorse e, qualora le superfici siano estese, di molto tempo, in quanto prevede di impollinare ogni singolo fiore manualmente.
Per questo, i grandi produttori optano per l'impollinazione di tipo meccanico, al fine di velocizzare ed ottimizzare il lavoro, così da sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione.
La distribuzione meccanica sarà eseguita con l'utilizzo del polline prelevato da piante maschili appositamente impiantate per questo scopo e l'impollinazione deve realizzarsi più volte per più giorni (al mattino presto o la sera tardi), in modo che vi sia sufficiente umidità per una corretta distribuzione e un'ottimale copertura.
A questo scopo, in IDEAL abbiamo realizzato l'Impollinatore KW, un macchinario per l'impollinazione dei kiwi in grado di soddisfare le esigenze di impollinazione rapida e sostenibile e di aumentare la resa e la qualità delle produzioni.
Impollinatore KW: innovazione tecnologica e sostenibilità
Il nostro Impollinatore KW è un esempio eccellente di ingegneria agricola.
È dotato di un ventilatore centrifugo che assicura una finissima micronizzazione della soluzione e di due serbatoi con una capacità di 15 litri ciascuno per garantire un'ottima copertura dei fiori.
La macchina, inoltre, è munita di un serbatoio di accumulo aria di 22 litri a 11 bar.
La distribuzione del polline liquido avviene tramite due diffusori che erogano il prodotto alla pressione di 1 bar massimo. L'erogazione è comandata da due elettrovalvole, che permettono di lavorare singolarmente su ogni diffusore, mentre la fuoriuscita del liquido è regolata da un ugello posto nelle immediate vicinanze dei diffusori.
Questi diffusori, regolabili in altezza e per inclinazione e montati su una barra estensibile monofilare, si adattano perfettamente ai vari sesti di impianto per assicurare un'impollinazione efficace.
In conclusione, l'impollinazione meccanica è un passo in avanti verso un'agricoltura più efficiente. Confrontato con l'impollinazione manuale, l'Impollinatore KW riduce drasticamente i costi di manodopera e tempo, specialmente in piantagioni estese, dimostrando un aumento significativo nella qualità e uniformità del raccolto.
L'Impollinatore KW è il macchinario ottimale per l'impollinazione dell’actinidia. Grazie al suo sistema di diffusione del polline liquido garantisce una copertura precisa e uniforme dei fiori. Una soluzione efficace che migliora l'efficienza e la produttività della tua coltivazione di kiwi.
Noi di IDEAL siamo qui per accompagnarti in questa transizione verso un'agricoltura più efficiente e produttiva. Contattaci per saperne di più sull'Impollinatore KW e scopri come può trasformare la tua coltivazione di kiwi.
Insieme possiamo creare un futuro più verde e fruttuoso.