Combattere la Peronospora nel Vigneto: Strategie e Tecnologie di IDEAL
Durante l'evento Enovitis in Campo 2024 Enrico Rossetti, responsabile della rete commerciale, ha parlato di un problema che affligge il vigneto, il problema più grande negli ultimi tempi: la peronospora.
Si tratta di un fungo che attacca il vigneto e causa la necrosi parziale della vegetazione e dei grappoli, compromettendo gravemente la produzione.
Importanza di una Corretta Copertura
Per contrastare efficacemente la peronospora è essenziale garantire una copertura ottimale di tutta la vegetazione, inclusi i grappoli.
Copertura che richiede un corretto flusso d'aria, che dovrà muovere la vegetazione in modo uniforme e omogeneo.
Infatti, se un flusso troppo violento rischia di creare un effetto "cuscino", trattando solo la parte esterna senza raggiungere l'interno, al contrario un flusso troppo debole non riuscirebbe a penetrare adeguatamente nella vegetazione.
In IDEAL prestiamo molta attenzione a questi dettagli. Per questo le nostre macchine sono dotate di un'elevata capacità di ventilazione, utilizzando moltiplicatori con due velocità al fine di ottimizzare la quantità di aria da utilizzare in funzione del trattamento da eseguire e del conseguente movimento fogliare che si vuole ottenere.
Dimensione delle Gocce
Un altro aspetto cruciale per una difesa del vigneto più efficace è la dimensione delle gocce. Queste non devono essere troppo grandi ma, per penetrare efficacemente e ridurre al minimo l'effetto deriva, la loro dimensione deve essere compresa tra i 250 e i 300 micron.
Trattamenti contro la Peronospora
La peronospora può essere trattata con prodotti di copertura o fungicidi sistemici.
I fungicidi sistemici richiedono gocce leggermente più grandi per essere assorbiti dalla vegetazione e svolgere la loro attività biologica, debilitando le spore presenti sulla pianta.
Per i prodotti di copertura, invece, è preferibile usare macchine a nebulizzazione pneumatica che generano gocce più fini, da 70 a 150 micron. Queste gocce coprono la vegetazione in modo uniforme e utilizzano volumi ridotti di acqua.
Utilizzando soluzioni concentrate e macchinari che consentono la migliore copertura della vegetazione riusciamo a tutelare meglio il nostro vigneto, riducendo al minimo lo spazio aggredibile dalle spore del fungo.
Monitoraggio e Ottimizzazione dei Trattamenti
Per prevenire l'inoculo del fungo, è fondamentale controllare la copertura dei trattamenti effettuati utilizzando cartine distribuite nel vigneto, verificando che siano bagnate in modo omogeneo, dal basso verso l'alto.
È utile anche diversificare la portata degli ugelli in base alla densità del filare: nelle zone con meno vegetazione, ad esempio sulle punte, si può ridurre la quantità d'acqua, mentre nella fascia dei grappoli, dove la densità è maggiore, è necessario aumentare la portata per ottimizzare la copertura sui frutti e sui nuovi germogli.
In sintesi, la lotta contro la peronospora richiede attenzione ai dettagli e l'uso di tecnologie avanzate.
In IDEAL, ci impegniamo a sviluppare soluzioni che garantiscano una protezione efficace e omogenea per i vigneti, contribuendo a preservare la qualità e la quantità della tua produzione.